Assistenza sanitaria integrativa: scopri i dettagli
Sono oltre 15 milioni gli italiani che beneficiano di una qualche forma di assistenza sanitaria integrativa.
Molti lavoratori, tra cui dipendenti, liberi professionisti, grafici, medici, geometri, artigiani o altre categorie di lavoratori e pensionati, tuttavia, non sono consapevoli che forse hanno già acquisito, attraverso l’attività professionale, una copertura sanitaria integrativa con diversi vantaggi correlati.
Colui che ha diritto a questo tipo di assistenza, infatti, può ottenere il rimborso totale o parziale di molte delle prestazioni sanitarie erogate presso le strutture di Casa della Salute.
Per verificare la propria copertura, si consiglia di consultare il piano dettagliato del fondo sanitaria integrativo, della cassa mutua o dell’assicurazioni di riferimento.
Che cos’è l’assistenza sanitaria integrativa?
L’assistenza sanitaria integrativa è una forma di tutela che permette di integrare e o sostituire le prestazioni garantite dal Servizio Sanitario Nazionale attraverso il pagamento diretto dalla parte del fondo stesso ovvero il rimborso totale o parziale di alcune spese mediche.
L’assicurazione può essere stipulata in autonomia da parte delle aziende, e quindi rientrare nei benefit che ogni azienda mette a disposizione dei propri dipendenti, oppure rientrare nei diritti previsti sempre più diffusamente dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL, dai Contratti Integrativi Aziendali e dal regolamento dei diversi Albi professionali).
Le modalità di rimborso, tuttavia, variano secondo il tipo di compagnia e di polizza e in base alla convenzione esistente tra Ente erogatore e Casa della Salute.